-
Salare e pepare l'interno delle quaglie
-
Inserire mezzo spicchio di aglio, un rametto di rosmarino, una piccola foglia di alloro e un pezzetto di pancetta
-
Avvolgere il petto delle quaglie con una o due fettine di pancetta, che contribuirà a mantenere morbida la carne
-
Legare con cordino alimentare per mantenere in forma i piccoli volatili
-
Mettere in un tegame o in una padella tipo wok olio e un poco di burro e far rosolare vivacemente le quaglie
-
Irrorare con un poco del liquore scelto, fare evaporare a fiamma vivace e bagnare con acqua calda
-
Far cuocere a fiamma bassa con coperchio per 40 minuti e poi verificare la cottura con i rebbi di una forchetta
-
Mentre le quaglie cuociono, si deve preparare la verdura per realizzare i nidi
-
Questa volta abbiamo usato asparagi e spinaci passati nel burro, salati leggermente e cosparsi di parmigiano, ma al loro posto si potrebbe pensare ad una purea di patate arricchita con un tuorlo e trasformata in nidi tipo patate duchesse, oppure a nidi di purea di piselli o di fave o di fagiolini …
-
Si possono anche creare nidi con pasta sfoglia o fillo o brisè e poi mettere sul loro fondo le verdure preferite oppure si possono preparare cestini-nido con fette di pancarré leggermente oliate, messe in forma e poi tostate nel forno
-
Quando le quaglie sono cotte, disporre ciascuna nel suo nido e irrorare leggermente con il sugo di cottura
|