|
|
Approfondimenti - <MAP> | |
Il tag MAP è un contenitore con una serie di attributi che ricorda un po' la struttura della TABLE. Vediamo subito un esempio da commentare:
![]() Le righe successive, normalmente più numerose, iniziano con AREA SHAPE, che identifica il tipo geometrico dell'area 'sensibile' che risponderà al mouse (in questo caso è rettangolare, ma potrebbe anche essere un poligono: "poly"). Di seguito, con COORD, vengono segnalate le coordinate dell'area parziale (nel caso di "rect" sono quelle dei vertici opposti, mentre per un "poly" si devono precisare quelle di tutti i vertici). Le singole righe delle aree si chiudono con HREF, che precisa il nome del file da 'linkare'. Dopo la serie di righe dedicata alle varie aree, si chiude il tag MAP e appare il 'solito' <IMG> per l'inserimento del file grafico. Qui è inserito il 'nuovo' attributo USEMAP, che precisa l'utilizzo del grafico (notare che il nome, oltre all'estensione '.map', è anche preceduto dal simbolo '#'). A questo punto, è possibile verificare l'utilizzo 'cliccando' sulla mappa presentata dal nostro esempio. |