Il castello di Montrichard offre spettacoli di falconeria,
arte introdotta in Europa dall'Oriente e diffusa nella società feudale medievale tra il VI e il XVII secolo.

Una ricca legislazione regolamentava il possesso di rapaci e infliggeva severe punizioni ai contravventori.

I rapaci divennero emblemi di status sociale: aquile reali, girifalchi, falchi pellegrini, lanari, smerigli, lodolai erano appannaggio delle classi sociali superiori;
gli astori e gli sparvieri, cioè i 'rapaci ignobili', erano riservati alle classi sociali inferiori.

Ogni castello disponeva di una falconiera e di un falconiere, personaggio di grande prestigio; i vassalli venivano rappresentati con il falco sul pugno;
la falconeria era parte integrante della vita dei guerrieri;i falconi ebbero a lungo popolarità e protezione.